Archivi categoria: Senza categoria
01.12.2014, Catania – Incontro culturale “Ponti musicali in Epiro”
29.11.2014 – Concerto “Seyir” – Catania
Un viaggio tra i linguaggi musicali, gli stili, le culture, la storia del Mediterraneo Orientale, proposto dal duo Siciliano-Pugnalin e dai loro liuti…
Il fascino della scoperta di luoghi, suoni, profumi, sapori… perché, come diceva Confucio, “se vuoi conoscere tutto di un luogo, ascolta la sua musica”.
- Sergio Pugnalin: voce, mandolino, laouto, saz, oud, chitarra
- Carmelo Siciliano: voce, bouzouki, mandolino, laouto, oud
Informazioni: https://www.facebook.com/events/734530133260950
26.11.2014 – Serata greca al MultiKulti – Catania
Riprende il ciclo di incontri multimediali dedicati alla Grecia organizzati dal MultiKulti di Catania in collaborazione del musicista e mediatore musicale Carmelo Siciliano che, attraverso videoproiezioni, ascolti, immagini, documenti e racconti, presenterà di volta in volta diverse località della Grecia e le loro meraviglie. Dalle isole del Mar Ionio alle coste dell’Asia Minore, dalla Macedonia a Creta, un viaggio alla scoperta di musiche, danze, tradizioni, cucina e curiosità!
Informazioni: https://www.facebook.com/events/867832779896093
12.11.2014 – Serata greca al MultiKulti – Catania
Riprende il ciclo di incontri multimediali dedicati alla Grecia organizzati dal MultiKulti di Catania in collaborazione del musicista e mediatore musicale Carmelo Siciliano che, attraverso videoproiezioni, ascolti, immagini, documenti e racconti, presenterà di volta in volta diverse località della Grecia e le loro meraviglie. Dalle isole del Mar Ionio alle coste dell’Asia Minore, dalla Macedonia a Creta, un viaggio alla scoperta di musiche, danze, tradizioni, cucina e curiosità!
Informazioni: https://www.facebook.com/events/710083279079315
08.11.2014 – Incontro culturale “Dromi. Percorsi musicali nella Grecia fra Oriente e Occidente” – San Benedetto del Tronto (AP)
Un viaggio virtuale che, da Occidente verso Oriente, porta alla scoperta del variegatissimo mondo della musica dei greci: dalle isole del Mar Ionio fino All’Asia Minore e al Mar Nero, passando attraverso la Grecia continentale e le isole dell’Egeo.
Non musica greca ma musica dei greci: perché è impossibile limitare il discorso negli angusti confini geografici della Grecia attuale.
Due ore di conversazione multimediale durante le quali le spiegazioni su musiche, danze, strumenti, abiti e tradizioni vengono inframmezzate dalla proiezione di immagini, fotografie, video e da ascolti guidati.
A presto ulteriori informazioni.
08-09.11.2014 – Seminario di musica greca tradizionale e rebetika – San Benedetto del Tronto (AP)
SEMINARIO DI MUSICA REBETIKA
Il seminario di musica rebetika è rivolto ad appassionati e musicisti sia dilettanti che professionisti che desiderano avvicinarsi a questo particolare genere della musica greca.
Ai partecipanti sarà distribuito materiale relativo agli argomenti trattati (spartiti, appunti sulla teoria musicale, esercizi di tecnica, ascolti, indicazioni bibliografiche e discografiche).
Parte teorica:
- introduzione alle teorie modali del mediterraneo orientale, con particolare riferimento all’area egea, e loro reinterpretazione nell’ambito del repertorio rebetiko;
- studio della teoria modale del rebetiko: i dromi;
- studio delle principali formule ritmiche del repertorio di rebetika: chasapiko, zeibekiko, karsilamas, tsifteteli, aptalikos.
Parte pratica:
- impostazione di base sui vari strumenti;
- diteggiatura funzionale al sistema modale del rebetiko;
- tecnica di base e avanzata per la mano destra e per la mano sinistra;
- prassi esecutiva della musica tradizionale, con particolare attenzione agli abbellimenti e alle ornamentazioni melodiche tipiche di ogni strumento.
Repertorio:
- si affronterà in particolar modo il repertorio del cosiddetto rebetiko pireotiko, cioè quello compreso fra gli anni Trenta e la Seconda Guerra Mondiale, attraverso le canzoni di Markos Vamvakaris, Giorgos Batis, Giannis Papaioannou, etc.
SEMINARIO DI MUSICA TRADIZIONALE
Il seminario intensivo di musica tradizionale è rivolto ad appassionati e musicisti sia dilettanti che professionisti che desiderino avvicinarsi ai generi e ai repertori della musica greca tradizionale.
Ai partecipanti sarà distribuito materiale relativo agli argomenti trattati (spartiti, appunti sulla teoria musicale, esercizi di tecnica, ascolti, indicazioni bibliografiche e discografiche).
Parte teorica:
- introduzione alle teorie modali del mediterraneo orientale, con particolare riferimento all’area egea;
- studio della teoria modale della musica greca tradizionale: suddivisione dell’ottava e del tono, confronto fra i diversi sistemi musicali in uso;
- studio delle principali formule ritmiche della musica greca (2/4, 3/4, 4/4, 5/8, 6/8, 6/4, 7/8, 9/4, 9/8…).
Parte pratica:
- impostazione di base sui vari strumenti;
- diteggiatura funzionale al sistema modale;
- tecnica di base e avanzata per la mano destra e per la mano sinistra;
- prassi esecutiva della musica tradizionale, con particolare attenzione agli abbellimenti e alle ornamentazioni melodiche tipiche di ogni strumento.
Repertorio:
- si affronterà in particolar modo la musica tradizionale delle isole, della Macedonia, della Tracia e dell’Egeo Orientale.
INFORMAZIONI & ISCRIZIONI
25-26.10.2014 – Seminario “Il rebetiko: teoria e pratica” – Roma
Preiscrizione richiesta entro il 15 ottobre
Il rebetiko è uno dei generi più singolari della musica greca: sviluppatosi soprattutto ad Atene fra il 1922 e il 1952, risente di influssi provenienti dai Balcani, dall’Asia Minore e dall’Europa occidentale.
Il seminario è rivolto ad appassionati e musicisti sia dilettanti che professionisti desiderosi di avvicinarsi a questo particolare repertorio.
PROGRAMMA
Parte teorica:
- introduzione alle teorie modali del mediterraneo orientale, con particolare riferimento all’area egea, e loro reinterpretazione nell’ambito del repertorio rebetiko;
- studio della teoria modale del rebetiko: i dromi;
- studio delle principali formule ritmiche del repertorio di rebetika: chasapiko, zeibekiko, karsilamas, tsifteteli, aptalikos.
Parte pratica:
- impostazione di base sui vari strumenti;
- diteggiatura funzionale al sistema modale del rebetiko;
- tecnica di base e avanzata per la mano destra e per la mano sinistra;
- prassi esecutiva della musica rebetika, con particolare attenzione agli abbellimenti e alle ornamentazioni melodiche tipiche di ogni strumento.
Repertorio:
- si affronterà in particolar modo il repertorio del cosiddetto rebetiko pireotiko, cioè quello compreso fra gli anni Trenta e la Seconda Guerra Mondiale, attraverso le canzoni di Markos Vamvakaris, Giorgos Batis, Giannis Papaioannou, etc.
Note:
- è utile avere con sé un registratore e/o una videocamera;
- la lettura del pentagramma è utile ma non indispensabile, in quanto si utilizzeranno sistemi di trasmissione sia orali che scritti, anche attraverso spartiti con tablatura;
- ai partecipanti sarà distribuito materiale relativo agli argomenti trattati (spartiti, appunti sulla teoria musicale, esercizi di tecnica, ascolti, indicazioni bibliografiche e discografiche).
Pagina dell’evento su FaceBook:
https://www.facebook.com/events/571163869676850
12.10.2014 – Seminario “Il rebetiko: teoria e pratica” – Milano
Preiscrizione richiesta entro il 6 ottobre
Il rebetiko è uno dei generi più singolari della musica greca: sviluppatosi soprattutto ad Atene fra il 1922 e il 1952, risente di influssi provenienti dai Balcani, dall’Asia Minore e dall’Europa occidentale.
Il seminario è rivolto ad appassionati e musicisti sia dilettanti che professionisti desiderosi di avvicinarsi a questo particolare repertorio.
PROGRAMMA
Parte teorica:
- introduzione alle teorie modali del mediterraneo orientale, con particolare riferimento all’area egea, e loro reinterpretazione nell’ambito del repertorio rebetiko;
- studio della teoria modale del rebetiko: i dromi;
- studio delle principali formule ritmiche del repertorio di rebetika: chasapiko, zeibekiko, karsilamas, tsifteteli, aptalikos.
Parte pratica:
- impostazione di base sui vari strumenti;
- diteggiatura funzionale al sistema modale del rebetiko;
- tecnica di base e avanzata per la mano destra e per la mano sinistra;
- prassi esecutiva della musica rebetika, con particolare attenzione agli abbellimenti e alle ornamentazioni melodiche tipiche di ogni strumento.
Repertorio:
- si affronterà in particolar modo il repertorio del cosiddetto rebetiko pireotiko, cioè quello compreso fra gli anni Trenta e la Seconda Guerra Mondiale, attraverso le canzoni di Markos Vamvakaris, Giorgos Batis, Giannis Papaioannou, etc.
Note:
- è utile avere con sé un registratore e/o una videocamera;
- la lettura del pentagramma è utile ma non indispensabile, in quanto si utilizzeranno sistemi di trasmissione sia orali che scritti, anche attraverso spartiti con tablatura;
- ai partecipanti sarà distribuito materiale relativo agli argomenti trattati (spartiti, appunti sulla teoria musicale, esercizi di tecnica, ascolti, indicazioni bibliografiche e discografiche).
Pagina dell’evento su FaceBook:
https://www.facebook.com/events/497278013741248
30-31.08.2014 – Seminario di musica greca tradizionale e rebetika – Latiano (BR)
SEMINARIO DI MUSICA REBETIKA
Il seminario di musica rebetika è rivolto ad appassionati e musicisti sia dilettanti che professionisti che desiderano avvicinarsi a questo particolare genere della musica greca.
Ai partecipanti sarà distribuito materiale relativo agli argomenti trattati (spartiti, appunti sulla teoria musicale, esercizi di tecnica, ascolti, indicazioni bibliografiche e discografiche).
Parte teorica:
- introduzione alle teorie modali del mediterraneo orientale, con particolare riferimento all’area egea, e loro reinterpretazione nell’ambito del repertorio rebetiko;
- studio della teoria modale del rebetiko: i dromi;
- studio delle principali formule ritmiche del repertorio di rebetika: chasapiko, zeibekiko, karsilamas, tsifteteli, aptalikos.
Parte pratica:
- impostazione di base sui vari strumenti;
- diteggiatura funzionale al sistema modale del rebetiko;
- tecnica di base e avanzata per la mano destra e per la mano sinistra;
- prassi esecutiva della musica tradizionale, con particolare attenzione agli abbellimenti e alle ornamentazioni melodiche tipiche di ogni strumento.
Repertorio:
- si affronterà in particolar modo il repertorio del cosiddetto rebetiko pireotiko, cioè quello compreso fra gli anni Trenta e la Seconda Guerra Mondiale, attraverso le canzoni di Markos Vamvakaris, Giorgos Batis, Giannis Papaioannou, etc.
SEMINARIO DI MUSICA TRADIZIONALE
Il seminario intensivo di musica tradizionale è rivolto ad appassionati e musicisti sia dilettanti che professionisti che desiderino avvicinarsi ai generi e ai repertori della musica greca tradizionale.
Ai partecipanti sarà distribuito materiale relativo agli argomenti trattati (spartiti, appunti sulla teoria musicale, esercizi di tecnica, ascolti, indicazioni bibliografiche e discografiche).
Parte teorica:
- introduzione alle teorie modali del mediterraneo orientale, con particolare riferimento all’area egea;
- studio della teoria modale della musica greca tradizionale: suddivisione dell’ottava e del tono, confronto fra i diversi sistemi musicali in uso;
- studio delle principali formule ritmiche della musica greca (2/4, 3/4, 4/4, 5/8, 6/8, 6/4, 7/8, 9/4, 9/8…).
Parte pratica:
- impostazione di base sui vari strumenti;
- diteggiatura funzionale al sistema modale;
- tecnica di base e avanzata per la mano destra e per la mano sinistra;
- prassi esecutiva della musica tradizionale, con particolare attenzione agli abbellimenti e alle ornamentazioni melodiche tipiche di ogni strumento.
Repertorio:
- si affronterà in particolar modo la musica tradizionale delle isole, della Macedonia, della Tracia e dell’Egeo Orientale.