Il seminario è rivolto ad appassionati e musicisti sia dilettanti che professionisti che desiderano avvicinarsi ai repertori della musica greca tradizionale e rebetika. Ai partecipanti sarà distribuito materiale relativo agli argomenti trattati (spartiti, appunti sulla teoria musicale, esercizi di tecnica, ascolti, indicazioni bibliografiche e discografiche).
Parte teorica:
- introduzione alla teoria modale greca (dromi) e studio di alcuni dromi applicati al repertorio;
- principali ritmi della musica tradizionale e rebetika.
Parte pratica:
- impostazione di base sui vari strumenti;
- diteggiatura funzionale al sistema modale;
- tecnica di base e avanzata per la mano destra e per la mano sinistra;
- prassi esecutiva della musica greca, con particolare riferimento agli abbellimenti e alle ornamentazioni melodiche tipiche di ogni strumento.
Repertorio:
- musica tradizionale delle isole, della Macedonia, della Tracia, dell’Egeo Orientale e brani del cosiddetto rebetiko pireotiko, cioè quello compreso fra gli anni Trenta e la Seconda Guerra Mondiale, attraverso le canzoni di Markos Vamvakaris, Giorgos Batis, Giannis Papaioannou, etc.